L’inaugurazione della decima edizione del Festival Organistico del Salento si è svolta nella suggestiva Cattedrale di Lecce, con la partecipazione di sua Eccellenza Michele Seccia, Arcivescovo della città di Lecce
La serata ha visto protagonista il celebre organista Davide Mariano, che ha eseguito la Quinta Sinfonia in fa minore Op. 42 n. 1 di Charles-Marie Widor, creando un momento indimenticabile per tutti gli appassionati di musica d’organo presenti.
Direzione Artistica del Festival Organistico del Salento: Maestro Francesco Scarcella
La direzione artistica del Festival Organistico del Salento è affidata al Maestro Francesco Scarcella, e l’evento è organizzato dall’Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach di Tricase. Grazie al sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e al patrocinio della Provincia di Lecce, dei Comuni di Lecce, Andrano, Minervino e Salve, del Conservatorio “Tito Schipa”, dell’Università del Salento e delle Diocesi leccesi, il Festival ha raggiunto un traguardo importante, consolidandosi come appuntamento di rilievo nel panorama musicale.
Francesco Scarcella ha dichiarato: «Dieci anni di musica d’organo. Si tratta di un traguardo importante per un festival che negli anni ha raggiunto livelli altissimi in termini artistici e di pubblico, nonché di valorizzazione degli organi storici presenti sul territorio salentino. Ma il festival non è soltanto un evento, è un grande lavoro di rete che prosegue ben oltre i concerti, grazie a un impegno costante e alla collaborazione sempre più crescente con le istituzioni locali, i Conservatori, le Università e le associazioni di settore».
Programma 2024 del Festival Organistico del Salento: Concerti ed Eventi
Il cartellone 2024 del Festival Organistico del Salento prevede quaranta concerti tra luglio e novembre, con appuntamenti musicali dedicati ai Concerti per organo e orchestra di Händel e ai Concerti romantici per organo e orchestra. Due omaggi musicali saranno dedicati al centenario della morte di Giacomo Puccini e a Giuseppe Alfredo Pastore nel decennale della sua scomparsa. Il festival proporrà titoli rari o ritrovati del repertorio organistico, interpretati da giovani talenti e musicisti di fama internazionale, come Francesco Di Lernia, che eseguirà la Suite di Ottorino Respighi. Una sezione speciale sarà dedicata alla Musica Contemporanea, in collaborazione con il Conservatorio di Venezia, a dimostrazione della continua evoluzione e innovazione del Festival.
Davide Mariano, uno degli organisti più richiesti a livello internazionale, ha inaugurato il Festival Organistico del Salento con una performance straordinaria. All’Organo Inzoli (1913), Mariano ha eseguito la celebre Quinta Sinfonia in fa minore Op. 42 n. 1 di Charles-Marie Widor. Questa sinfonia, la più famosa delle dieci composte da Widor nel 1879, è particolarmente conosciuta per la sua “Toccata” finale.
La serata è stata ulteriormente arricchita dall’esecuzione della Fantasia e Fuga op. 18 n. 6 di Boëly, la IV Consolation di Liszt e il Quinto studio “Nicht zu schnell” dell’opera 56 di Schumann. Mariano, nato nel 1988, ha un curriculum impressionante che include esibizioni come solista nelle più prestigiose sale da concerto e chiese d’Europa, Giappone e America. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, attualmente è professore d’Organo presso il Conservatorio Statale di Musica di Udine.
Servizio Fotografico del Festival Organistico del Salento: MARACA FOTOGRAFIA
Il servizio fotografico ufficiale della serata inaugurale del Festival Organistico del Salento è stato realizzato da Piero Maraca (MARACA FOTOGRAFIA), fotografo ufficiale dell’evento e testimonial SIGMA. ha catturato ogni momento significativo della serata, dalle esecuzioni di Davide Mariano alla presenza delle autorità e degli spettatori, immortalando l’atmosfera magica e l’emozione del pubblico. Le fotografie, di altissima qualità e curate nei minimi dettagli, valorizzano la bellezza della Cattedrale di Lecce e l’importanza culturale del Festival.
Ottiche SIGMA ART Utilizzate per il Festival Organistico del Salento
Per il servizio fotografico ufficiale del Festival Organistico del Salento, Piero Maraca ha utilizzato le ottiche SIGMA ART, riconosciute per la loro eccellente qualità. In particolare, sono state impiegate le lenti 15/1,4; 20/1,4; 40/1,4 e 135/1,8, tutte utilizzate a piena apertura per catturare immagini di alta qualità anche in condizioni di luce fioca. Queste ottiche hanno permesso di ottenere scatti nitidi e dettagliati, mettendo in risalto la magnificenza della Cattedrale di Lecce e la straordinaria performance di Davide Mariano. La scelta di ottiche SIGMA ART è stata fondamentale per garantire un servizio fotografico di altissimo livello, all’altezza di un evento di così grande rilievo.
Conclusione del Festival Organistico del Salento: Successo e Prospettive Future
Il Festival Organistico del Salento si conferma un evento di eccellenza nel panorama musicale internazionale. L’inaugurazione nella Cattedrale di Lecce con Davide Mariano ha dato il via a un’edizione che promette di essere memorabile, grazie a un programma vario e di altissimo livello. Con il supporto delle istituzioni e la passione degli organizzatori, il Festival continua a essere un punto di riferimento per la cultura e la musica nel Salento e oltre, arricchito dalle straordinarie immagini di MARACA FOTOGRAFIA che hanno saputo immortalare la magia di questa serata indimenticabile.
Catturare l'Essenza del Festival Organistico del Salento con le Ottiche SIGMA ART
Grazie all’uso delle ottiche SIGMA ART, siamo riusciti a catturare la bellezza e l’emozione del Festival Organistico del Salento, un evento unico nel suo genere. Le immagini ottenute sono nitide, con un’ottima gestione del contrasto e della profondità di campo. La luce soffusa della Cattedrale di Lecce ha creato un’atmosfera calda e avvolgente, perfettamente resa nelle nostre fotografie.
Continuate a seguire i concerti del Festival Organistico del Salento per scoprire altre fantastiche emozioni da vivere dal vivo in location straordinarie ricche di storia e cultura.
Per informazioni sui prossimi eventi e per assicurarvi il vostro posto in posizione privilegiata per vivere un’esperienza unica nel suo genere in una location suggestiva come la Cattedrale di Lecce ed altre importanti chiese del Salento, cliccate: QUI